L’ IB (International Baccalaureate) è un percorso di studi creato dall’ ‘Organizzazione baccalaureato internazionale è un’organizzazione non governativa (ONG) facente parte dell’UNESCO , rivolto a studenti dai 16 ai 19 anni(Diploma di Maturità)
Il Diploma IB è riconosciuto a livello internazionale, è un percoso estremamente selettivo e meritocratico che da accesso alle migliori università del mondo.
Gli studenti IB possono sostenere l’esame in lingua inglese, in francese e in spagnolo.
In questo percorso di studi è lo studente stesso a sceglie le materie su cui sostenere l’esame
Qual’è l’obbiettivo dell’ IB (International Baccalaureate) ?
L’Obbiettivo del baccalaureato internazionale è preparare i ragazzi a diventare cittadini migliori in un mondo sempre più globalizzato e interculturale, sviluppando in loro curiosità, competenza e spirito altruistico, rendendoli capaci di capire e rispettare il prossimo e di creare un dialogo costruttivo.
Il diploma IB (International Baccalaureate) é valido anche in Italia?
Si è riconosciuto come equivalente all’Esame di maturità dal Ministero dell’Istruzione.
Quanti anni dura il percorso di studi IB (International Baccalaureate) ?
Il percorso di studio dura 2 anni(biennale)
Quali sono le materie di esame dell’ IB ?
L’esame di Maturità IB comprende lo studio di 6 materie scelta fra i seguenti gruppi:
- lingua e letteratura;
- language acquisition (seconda lingua);
- individui e società (vi fanno capo le discpline che rientrano tra le scienze economiche e sociali, come business e management, economia, antropologia, storia, psicologia, ad esempio);
- scienze sperimentali (biologia, chimica, tecnologia e design, fisica ecc.);
- matematica e informatica;
- Arte (danza, musica, teatro, cinema, arti visive).
Per ogni materia sono previsti più livelli di approfondimento
Tre o quattro materie devono essere studiate al livello avanzato le altre al livello base.
Requisiti supplementari obbligatori
il Curriculum IB prevede lo studio di 3 ulteriori materie obbligatorie.
Il T.O.K.
Il T.O.K.(Theory of Knowledge ) in italiano, teoria della conoscenza
Si tratta di un programma creato allo scopo di sviluppare nello studente il pensiero critico e la capacità di a trovare le connessioni tra i vari campi del sapere.
Il C.A.S.(Creatività, Azione e Servizio) .
L’area della creatività incoraggia gli studenti a farsi coinvolgere nelle arti e utilizzare il pensiero creativo, quella di azione mira a sviluppare uno stile di vita sano attraverso l’attività fisica e quella di servizio alla comunità è forse la più importante ed è quella che mira a responsabilizzare lo studente e a renderlo parte di una comunità più allargata. Insomma la componente CAS richiede agli studenti di partecipare ad attività artistiche, sportive e comunitarie per tutto il periodo di studio, per promuovere la consapevolezza della vita al di fuori del contesto puramente “accademico”. Si tratta delle tipiche esperienze sempre presenti nei cv anglossassoni e che vengono valutate positivamente sia dalle Università, sia dai futuri datori di lavoro.
Il Saggio Finale
Altro elemento obbligatorio è il saggio di 4.000 parole
gli studenti devono svolgere in modo autonomo una ricerca ed approfondire un argomento preso fra quelli stiudiati nelle materie che hanno scelto in precedenza.
Gli studenti e le loro famiglie firmano un documento, una sorta di contratto e autocertificazione, in cui dichiarano che il saggio è fun lavoro originale, svolto dallo studente, senza copiare e senza aiuto da parti di terzi.
Chi viene scoperto a non rispettare questo contratto viene espulso.